Cronologia delle attività

Cronologia dettagliata delle attività

IN PROGETTO...



2020-2022

  • trascrizione in notazione moderna di musica di autori calabresi antichi in brevi raccolte antologiche digitali

2020-2021

  • Progetto Ibimus 2019 (...)



REALIZZATE


2019

  • a) l’organizzazione delle due Giornate internazionali di studi in onore di Vincenzo Scaramuzza (Crotone 19-20 giugno 2019) e del relativo concerto Tra Italia e Argentina, con musiche di autori italo-argentini, o meglio, autori di origine calabresi, tra cui, ovviamente, Scaramuzza (Progetto Ibimus 2018: Giornata di studio e Convegno Pac Regione Calabria 2014-2020, Azione 3 tipologia 3.2);
  • b) l’organizzazione del concerto, Histoire du tango tra Italia e Argentina, a Roma (C & G Academy, 18 giugno 2019) e a Tropea (Auditorium S. Chiara, 21 giugno 2019).


2018

  • a) la partecipazione all’evento organizzato il 16 gennaio 2028 al Politeama di Catanzaro per la costituzione di un Polo formativo DiCultHer per le scuole Calabresi; in rete nel più ampio quadro del Piano di digitalizzazione delle scuole PNSD calabrese
  • b) allestimento della mostra I beni bibliografico-musicali in Calabria a teatro Politeama di Catanzaro (16 gennaio 2018) e a Tropea, nell’auditorium S. Chiara (4-10 ottobre 2018);
  • c) l’adesione alle giornate europee della musica antica e alla rete delle scuole calabresi polo DiCultHer Calabria “Scuole Calabria on the road”;
  • d) l’organizzazione del convegno di studi La ricerca sulle fonti musicali in Italia e il ruolo dell’associazionismo regionale: stato attuale e prospettive future, Capo Vaticano-Tropea, 5-7 ottobre 2018 (Progetto Ibimus 2018: Giornata di studio e Convegno Pac Regione Calabria 2014-2020, Azione 3 tipologia 3.2);
  • d) l’organizzazione del concerto a Tropea, nell’auditorium S. Chiara, in occasione del convegno di cui sopra al punto d) e di due concerti corali con musiche antiche di autori calabresi o tratti da codici liturgico-musicali calabresi, realizzati a Mormanno e a Pizzo il 30 dicembre 2018;


2017

  • a) la presentazione nella Sala Medaglioni del Conservatorio di musica S. Cecilia di Roma (3 aprile 2017) degli atti del Convegno Nicola Antonio Manfroce e la musica a Napoli tra fine Settecento e inizio Ottocento e del Catalogo dei manoscritti musicali del fondo Carlo Creazzo della Mediateca comunale di Cinquefrondi di Annunziato Pugliese;
  • b) evento Ricadi nella musica (Anfiteatro Torre Marrana, 27.07.2017), nel festival ArchiMed;


2016

  • a) la presentazione del Catalogo dei manoscritti del fondo Carlo Creazzo a Cinquefrondi (12 marzo 2016), nell’ambito della Prima settimana cultura meridionale; a Vibo (4 ottobre 2016), nell’ambito del Tropea festival leggere e scrivere  e al Conservatorio di Roma (aprile 2017), nell’ambito della rassegna Incontri con gli autori Alziamo il volume;
  • b) l’organizzazione del convegno internazionale di studi Dal madrigale al teatro d’opera: musicisti calabresi del Cinque e Seicento, Vibo Valentia, 9-11 dicembre 2016;


2015

  • a) la presentazione a Vibo Valentia, nell’ambito del Tropea festival leggere e scrivere, degli atti del Convegno Nicola Antonio Manfroce e la musica a Napoli tra fine Settecento e inizio Ottocento;
  • b) la pubblicazione del Catalogo dei manoscritti musicali del fondo Carlo Creazzo della Mediateca comunale di Cinquefrondi di Annunziato Pugliese;


2014

  • a) la presentazione degli atti del convegno Giorgio Miceli e la musica nel Mezzogiorno d’Italia nell’Ottocento e del CD del Quartetto Ibimus dedicato allo stesso autore (Roma, 7 aprile, Sala Medaglioni del Conservatorio di musica S. Cecilia – con esecuzione del Quartetto in La maggiore – e Mileto, 14 giugno, Auditorium del Cantiere musicale internazionale – con esecuzione di arie e romanze di Miceli);
  • b) l’organizzazione del convegno di studi I codici liturgico-musicali in Calabria, Vibo Valentia, Archivio di stato, 6-8 novembre 2014;
  • c) la pubblicazione degli atti del convegno Nicola Antonio Manfroce e la musica a Napoli tra fine Settecento e inizio Ottocento, a cura di Maria Paola Borsetta, Massimo di Stilo e Annunziato Pugliese;


2013

  • l’organizzazione del Convegno internazionale di studi Nicola Antonio Manfroce e la musica a Napoli tra fine Settecento e inizio Ottocento (Palmi, Casa della cultura, 29-30 novembre 2013) e presentazione degli atti del convegno Giorgio Miceli e la musica nel Mezzogiorno d’Italia nell’Ottocento;


2012

  • a) la pubblicazione degli atti del convegno Giorgio Miceli e la musica nel Mezzogiorno d’Italia nell’Ottocento, a cura di Maria Paola Borsetta e Annunziato Pugliese;
  • b) l’organizzazione dell’incontro con Beba, figlia di Osvaldo Pugliese, Per Arne Glovirgen e Anna Pugliese, che hanno suonato per la prima volta insieme il 28 agosto nell’Anfiteatro ‘Torre Marrana’ di Ricadi;


2010

  • l’organizzazione degli Incontri del Poro 2010 (quattro concerti con musiche di autori calabresi: 11 settembre 2010, Vibo Valentia, Duo Vittorino Naso, Percussioni - Monaldo Braconi, Pianoforte; 2 e 3 ottobre, rispettivamente a Spilinga e a Tropea, Duo Anna Pugliese, Violino - Marco Gaggini, Pianoforte; 22 novembre 2010, San Calogero, Duo Francesco Giardino, Clarinetto - Francesco Silvestri, Pianoforte);


2008

  • a) la digitalizzazione e catalogazione del Fondo Muti della Biblioteca provinciale di Cosenza;
  • b) la realizzazione del Convegno Paolo Serrao e la musica a Napoli nella seconda metà dell’Ottocento;


2007

  • a) la pubblicazione di tre CD: Madrigalisti calabresi; La viola tra Novecento e Duemila. Salvador Ranieri e dintorni e Alessandro Longo, Quintetto per 2 violini, viola, violoncello e pianoforte, op. 3; Suite per violino e pianoforte, op. 33; Suite per viola e pianoforte, op. 53; Suite per violoncello e pianoforte, op. 44;
  • b) l’organizzazione, insieme all’Associazione culturale Amici del Conservatorio, del I Festival internazionale ‘La musica a Tropea tra Rinascimento e Barocco’.


2005

  • la pubblicazione del CD con il Trio in Do op. 2 e con il Quartetto in La maggiore op. 3 di Giorgio Miceli.


2004

  • l’organizzazione del Convegno internazionale di studi Giorgio Miceli e la musica nel Mezzogiorno d’Italia nell’Ottocento (Arcavacata di Rende, Aula magna dell’Unical, 3-5 dicembre 2004);


    2002

    • a) la ristrutturazione della mostra I beni bibliografico-musicali in Calabria, con stampa in digitale delle foto dei codici e manoscritti musicali calabresi e relative didascalie;
    • b) la presentazione (Amantea- Arcavacata di Rende 30 giugno-1 luglio 2002) degli atti del Convegno Alessandro Longo: l’uomo, il suo tempo, la sua opera;


    2001

    • a) l’organizzazione ad Arena, dell’Incontro con Salvador Ranieri, musicista, di fama internazionale, nato appunto ad Arena ed emigrato in Argentina quando era ancora adolescente. L’Incontro, benché realizzato in un ambiente ‘periferico’ e lontano dai fasti, ha consentito di conoscere la sua musica, non solo agli arenesi, ma a quanti vi hanno partecipato;
    • b) l’organizzazione, insieme all’Università della Calabria e al Conservatorio di musica di Cosenza, della Giornata di studi Fra’ Daniele da Castrovillari e la musica nei conventi francescani calabresi (Castrovillari, 18 novembre 2001);
    • c) la pubblicazione del volume Alessandro Longo: l’uomo, il suo tempo, la sua opera, a cura di Giorgio Feroleto e Annunziato Pugliese;


    2000

    • la presentazione, a Rossano (CS) e nell’Aula magna dell’Università della Calabria, del volume Villanella, napolitana, canzonetta. Relazioni tra Gasparo Fiorino, compositori calabresi e scuole italiane del Cinquecento;


    1999

    • a) l’organizzazione degli Incontri del Poro 1999. L’iniziativa avviata nell’estate 1998 ha dato notevolissimi risultati: essa è divenuta un punto di riferimento culturale di notevole importanza nell’area del Poro e di Capo Vaticano: i concerti erano attesi e seguiti con grande interesse sia dal pubblico locale che dai turisti.
    • b) l’organizzazione, insieme all’Università della Calabria e al Conservatorio di musica di Reggio Calabria, del Convegno internazionale di studi Giacomo Francesco Milano ed il ruolo dell’aristocrazia nel patrocinio delle attività musicali nel XVIII secolo (Polistena-San Giorgio Morgeto 12-14 ottobre 1999;
    • c) la pubblicazione degli atti del convegno Villanella, napolitana, canzonetta. Relazioni tra Gasparo Fiorino, compositori calabresi e scuole italiane del Cinquecento, a cura di Maria Paola Borsetta e Annunziato Pugliese;


    1998

    • a) l’organizzazione degli Incontri del Poro: musica e musicisti calabresi a confronto, una manifestazione che ha visto coinvolti esponenti del mondo culturale (registi, musicologi, critici, musicisti, esecutori ed artisti) di varia estrazione e di varia provenienza, con lo scopo di favorire lo scambio e la circolazione delle idee, oltre che di promuovere un turismo di qualità: per dieci giorni, tra la fine di luglio e la prima settimana di agosto, si sono offerti, ai turisti e agli abitanti dell’area del Poro - Nicotera, Ioppolo, Ricadi, Spilinga, Tropea, Vibo, ecc. -, una serie di concerti e dibatti che hanno animato e vivacizzato anche centri con minore vocazione turistica.


    1995

    • a) l’organizzazione, in collaborazione con l’Università della Calabria e con la partecipazione della Schola cantorum dell’Istituto pontificio di musica sacra di Roma, di un seminario di studi sui codici liturgico-musicali calabresi, con esercitazioni pratiche sui codici di Altomonte, San Giovanni in Fiore, Cosenza e Rossano e con esecuzioni esemplificative e celebrazioni delle liturgie del giorno, nelle sedi citate, per come tramandate dai codici locali;
    • b) l’organizzazione, in collaborazione con l’Università della Calabria e con l’Associazione “Amantea musica”, del Convegno internazionale di studi Alessandro Longo: l’uomo, il suo tempo, la sua opera (Amantea-Arcavacata di Rende, 9-12 dicembre 1995);


    1994

    • a) la presentazione nell’Aula magna dell’Università della Calabria e a Vibo Valentia, degli atti del convegno Fausto Torrefranca: l’Uomo, il suo tempo, la sua opera;
    • b) l’organizzazione, in collaborazione con l’Università della Calabria, con il Conservatorio di Musica di Vibo Valentia e con l’Associazione culturale “Il Cerchio” di Rossano, del Convegno internazionale di studi Villanella napolitana canzonetta: rapporti tra Gasparo Fiorino i musicisti calabresi e le scuole polifoniche italiane (Arcavacata di Rende-Rossano Calabro, 9-11 dicembre 1994);


    1993

    • a) la pubblicazione e del volume Fausto Torrefranca: l’Uomo, il suo tempo, la sua opera. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Vibo Valentia, 15-17 dicembre 1983, a cura di Giuseppe Ferraro e Annunziato Pugliese;
    • b) l’allestimento della mostra fotografico-documentaria I beni bibliografico-musicali in Calabria, che poi è stata esposta in vari centri calabresi.
    • La presentazione della mostra è stata sempre occasione di incontri culturali su temi che scaturiscono, appunto, dal nostro patrimonio bibliografico-musicale.


    1991-2

    • la schedatura di alcuni fondi musicali calabresi, Cosenza, Biblioteca Civica; Rossano, Museo Diocesano; Soriano, Biblioteca del Convento dei Padri Domenicani; Reggio Calabria, Archivio Comunale, Fondo Banda Musicale;


    1990

    • l’organizzazione di un corso di formazione per giovani schedatori di manoscritti musicali;


    1989-1992

    • avviato il censimento dei fondi musicali calabresi, punto di partenza per la sezione Calabria del nuovo progetto Acom, poi, purtroppo naufragato.


    1988

    • il 28 aprile viene costituito l'Istituto di Bibliografia Musicale Calabrese



      Copyright ©  All Rights Reserved         info@ibimuscalabrese.it         ibimuscalabrese@gmail.com